Quando bisogna decidere con quale stile arredare il bagno si dipana il dilemma se sono meglio i sanitari a terra o sospesi. Ciascuna soluzione presenta vantaggi e svantaggi ed è utile analizzare bene più variabili in base soprattutto alla funzionalità che i sanitari devono avere. La scelta, quindi, non deve essere fatta soltanto in base all'estetica, ma soprattutto fondata sugli spazi e sulla praticità di utilizzo. I sanitari Scarabeo sono proposti per essere installati sia a terra che sospesi ed entrambe le scelte portano a soluzioni eleganti e sempre apprezzate. E' innegabile che nella maggior parte dei casi scegliere sanitari sospesi identifica sicuramente uno stile più moderno e attuale ma ciò non significa che avere sanitari a terra sia per forza una moda ormai passata. Spazi e funzionalità devono essere parametri da prendere in considerazione prima di acquistare i lavabi, tazza e bidet.
I sanitari a terra
La soluzione più tradizionale contempla l'installazione dei sanitari a terra che danno all'ambiente un aspetto più statico e più classico, ideale per chi ama andare sul sicuro. L'ingombro è certamente maggiore rispetto alla possibilità di avere oggetti sospesi e ben si adattano quando il bagno permette la disponibilità di uno spazio piuttosto ampio. La pulizia è sicuramente più complicata e meno agevole e quindi meno immediata rispetto alla soluzione sospesa. Dal punto di vista estetico con i sanitari a terra è possibile valorizzare più facilmente i colori e i contrasti cromatici, mentre il design appare tendenzialmente un po' più pesante, nonostante alcune soluzioni geometriche permettono ugualmente di alleggerire la forma.
Lo scarico è a pavimento e ciò rende l'installazione più semplice e immediata, con una distribuzione dei pesi più equilibrata, non gravando unicamente su parete o pavimentazione. Per ridurre gli ingombri una interessante soluzione riguarda l'installazione a terra a filo muro, dove i raccordi delle tubazioni sono nascoste all'interno del muro, offrendo una visione estetica più moderna ed elegante, avvicinandosi molto ai sanitari sospesi. In genere i sanitari a terra sono più economici sia all'acquisto che anche nell'installazione e quindi risultano interessanti per chi non vuole investire molto nell'arredo bagno. La manodopera necessaria per la loro installazione non richiede tempi troppo lunghi e quindi risulta abbastanza economica. Un po' più complessa è invece la posa dei sanitari a terra a filo muro: in questo caso è necessario avvalersi di personale professionale e aggiornato. Sbagliare l'installazione è questione di attimi e si potrebbero vedere delle microfessure tra il sanitario e il rivestimento della parete. Dal punto di vista estetico e funzionale tale soluzione è tra le più apprezzate, anche per bagni moderni.
Pro e contro dei sanitari a terra
- Pro: economici, manodopera semplice.
- Contro: sciacquone rumoroso, difficoltà di pulizia, non idoneo in ambienti ristretti, tubi a vista.
Fanno eccezione i sanitari a terra che richiedono l'installazione a filo muro: essi risultano più silenziosi nello scarico e non presentano tubature a vista, ma di contro richiedono una installazione più complicata.
I sanitari sospesi
I sanitari sospesi rappresentano quanto di più moderno ci sia oggi in tema di soluzione bagno: il carattere dinamico che tale installazione riesce a conferire all'intero ambiente si integra alla perfezione con un arredamento innovativo, intelligente e funzionale. La pulizia risulta più immediata e rapida inoltre tale tipo di installazione riesce a dare un'idea di maggiore ampiezza dell'ambiente, soprattutto quando ci sono spazi contenuti. In questo caso prevale una migliore sensazione di ordine e di spaziosità.
Bisogna sfatare il falso mito secondo cui i sanitari sospesi possono rappresentare una fonte di pericolo: ciò non è assolutamente giustificato poiché richiedono una installazione eseguita da personale qualificato per poter garantire la completa sicurezza d'uso. Talvolta i sanitari sospesi rimandano ad una scelta quasi obbligata: in presenza di disabili beneficiare di più spazio è certamente un vantaggio, con le ruote piccole della carrozzina che possono passare sotto alla tazza, non avendo l'impedimento della colonna.
Questo comporta anche una maggiore luminosità in quando la luce riesce meglio a passare e riflettersi sulle piastrelle del pavimento, inoltre, cosa da considerare, è che avendo lo scarico nel muro, all'interno della parete, si beneficia di una maggiore silenziosità quando viene tirata l'acqua. In condominio, ad esempio, non è certo un aspetto da sottovalutare.
Con i sanitari sospesi si riducono gli ingombri e occupando uno spazio minore, ne beneficia anche la pulizia: un bagno con sanitari sospesi è solitamente più pulito rispetto ad uno con installazioni a terra. Questo perché è più semplice passare aspirapolvere, scopa o straccio lava pavimenti. Di contro i sanitari sospesi presentano costi maggiori e una installazione più complessa che richiede uno spessore della parete che possa consentire l'installazione (non tutte le pareti sono idonee).
Pro e contro dei sanitari sospesi
- Pro: possibilità di beneficiare di maggiore spazio, pulizia più veloce, consigliato a chi è portatore di handicap, estetica.
- Contro: installazione delicata (non sempre è possibile), costo superiore della manodopera per la posa.
Come scegliere la soluzione migliore tra sanitari a terra o sospesi?
Per prima cosa è necessario considerare lo spazio a disposizione e lo stile di arredo, poi la propensione al cambiamento del soggetto. Nella maggior parte dei casi la soluzione più tradizionale è quella più classica ed è necessario avere il coraggio di cambiare per potersi orientare su una proposta differente alla quale, probabilmente, non si è abituati. La giusta via di mezzo, ottimale per diversi aspetti, riguarda l'installazione di sanitari a terra con installazione a filo muro: estetica gradevole ed elegante abbinata a diversi vantaggi, alcuni dei quali tipici dei sanitari sospesi. La linea Scarabeo si propone al cliente con tutte le sue caratteristiche esclusive di stile, design e funzionalità, con particolare attenzione ai sanitari sospesi o a terra, senza tralasciare la possibilità di installazione a filo muro.